I telefoni cellulari industriali sono progettati specificamente per l'uso in ambienti difficili. A differenza degli smartphone convenzionali, devono soddisfare una varietà di condizioni per rispondere ai requisiti del settore. In questo post del blog, esamineremo più da vicino le caratteristiche, le applicazioni e le differenze tra i telefoni cellulari industriali e i telefoni cellulari standard.

Che cosa definisce un ottimo telefono cellulare industriale?

Robustezza e facilità d'uso

Un buon telefono industriale si distingue per la sua robustezza e i suoi materiali resistenti. Deve essere in grado di resistere a cadute, vibrazioni, polvere, acqua e temperature estreme. Un altro fattore importante è la facilità d'uso del telefono. Dovrebbe essere facile da usare e avere un'interfaccia utente intuitiva, per poter lavorare rapidamente ed efficacemente anche in situazioni stressanti. In particolare, la possibilità di utilizzarlo con i guanti è estremamente importante per poter effettuare inserimenti precisi sullo schermo touch anche in ambienti difficili.

Software intuitivo

Un software facile da usare, appositamente progettato per soddisfare le esigenze dell'industria, facilita ulteriormente il lavoro. I telefoni industriali sono utilizzati in molti settori, come ad esempio nell'edilizia, nella logistica, nell'estrazione mineraria o nella produzione. Sono compagni indispensabili per i lavoratori che operano in ambienti di lavoro difficili.

Durata della batteria

Inoltre, i telefoni industriali dispongono di una lunga durata della batteria, una buona connettività e una facile operatività. Un altro fattore importante è la sicurezza. I telefoni industriali devono essere in grado di proteggere i dati riservati e garantire una connessione sicura. È importante che abbiano una buona connessione alle reti mobili per poter operare anche in aree rurali o remote.

Qualità della fotocamera

Inoltre, i telefoni industriali dovrebbero anche disporre di una buona qualità della fotocamera e di una rapida trasmissione dei dati, per poter effettuare, ad esempio, ispezioni o documentazioni rapide sul posto. Tuttavia, la qualità delle fotocamere degli smartphone in uso industriale non può competere con quella dei dispositivi di fascia alta di Apple, Samsung e simili.

Tipiche differenze rispetto ai telefoni standard

Rispetto agli smartphone convenzionali, i telefoni industriali presentano alcune differenze tipiche. In primo luogo, sono generalmente più grandi e pesanti, poiché hanno una struttura robusta. In secondo luogo, spesso dispongono di funzioni speciali come scanner di codici a barre, NFC, GPS e una fotocamera a infrarossi. Inoltre, i telefoni industriali sono generalmente più costosi degli smartphone convenzionali. Un'altra differenza importante è la durata della batteria. I telefoni industriali devono spesso essere utilizzati per periodi più lunghi e quindi devono avere una durata della batteria maggiore. Inoltre, devono spesso essere utilizzati in ambienti difficili, come fabbriche o cantieri, dove sono esposti a urti, vibrazioni, polvere e umidità. Per questa ragione, i telefoni industriali sono spesso certificati secondo standard militari per garantire la loro robustezza e resistenza.

Protezione dei dati aumentata

Un altro aspetto importante è la sicurezza. I telefoni industriali devono spesso elaborare e trasmettere dati riservati, motivo per cui devono disporre di funzioni di sicurezza speciali. Queste includono, ad esempio, la trasmissione dati crittografata, la protezione tramite password e l'autenticazione biometrica.

Complessivamente, i telefoni industriali offrono una soluzione affidabile e robusta per l'uso in ambienti difficili. Sebbene siano più costosi rispetto agli smartphone tradizionali, offrono funzioni speciali e una maggiore resistenza, che sono indispensabili in molti settori.

Industriehandy mit aktiviertem Barcode und QR Code Scanner

Aree di applicazione dei telefoni industriali

Un ulteriore vantaggio dei telefoni industriali è la loro compatibilità con diversi componenti software e hardware. Possono essere facilmente integrati nei sistemi esistenti, consentendo così una comunicazione e un trasferimento di dati senza interruzioni tra diversi dispositivi.

Nel settore della logistica, i telefoni industriali vengono utilizzati, ad esempio, per il tracciamento delle merci e la gestione delle scorte. Nell'agricoltura possono essere impiegati per il monitoraggio dei processi di raccolta e crescita. Nell'edilizia supportano la direzione dei lavori nel monitoraggio dei cantieri e nel coordinamento dei flussi di lavoro. Nella produzione aiutano nel controllo delle macchine e degli impianti, nonché nel monitoraggio dei processi produttivi. Nell'industria chimica vengono utilizzati per la raccolta dei dati e il monitoraggio dei processi.

I palmari industriali offrono in totale una soluzione efficace e affidabile per molti settori e ambiti applicativi diversi. Facilitano i processi di lavoro e contribuiscono all'aumento della produttività e dell'efficienza.

Industrie Smartphone Einsatz in der Logistik

Certificazioni dei telefoni industriali

I telefoni cellulari rugged devono soddisfare determinate certificazioni per rispondere ai requisiti del settore. Queste includono classi di protezione IP, certificazioni MIL-STD e certificazioni ATEX. Le classi di protezione IP indicano quanto un dispositivo sia resistente alla polvere e all'acqua. Le certificazioni MIL-STD si riferiscono alla resistenza militare del dispositivo agli urti, alle vibrazioni e alle temperature. Le certificazioni ATEX garantiscono che il dispositivo possa essere utilizzato in sicurezza in ambienti esplosivi. Soddisfare queste certificazioni è particolarmente importante perché i telefoni industriali sono spesso utilizzati in ambienti difficili, come quelli dell'industria manifatturiera, mineraria e chimica. Qui, non devono solo resistere a condizioni meteorologiche avverse, ma anche essere resistenti agli urti e alle vibrazioni. Inoltre, devono poter essere utilizzati in ambienti potenzialmente esplosivi senza creare situazioni pericolose.

Oltre alle certificazioni, i telefoni industriali devono anche avere determinate funzionalità essenziali per l'uso nell'industria. Tra queste vi sono, ad esempio, una struttura robusta, una lunga durata della batteria, una fotocamera potente e una rapida trasmissione dei dati. Anche la possibilità di utilizzare il dispositivo con i guanti o di sfruttare un sistema vivavoce può essere vantaggiosa in determinati ambienti di lavoro.

Nel complesso, i telefoni industriali sono una componente importante dell'industria moderna e contribuiscono a ottimizzare e semplificare i processi lavorativi. Soddisfacendo le varie certificazioni e funzioni, possono rispondere alle esigenze dell'industria e quindi fornire un contributo significativo all'efficienza e alla sicurezza sul posto di lavoro.

Durabilità dei telefoni industriali

Protezione contro le cadute – Tenuta alla polvere – Impermeabilità – Certificazioni

I telefoni cellulari industriali devono essere in grado di resistere a condizioni avverse. Queste includono protezione contro le cadute, resistenza alla polvere, impermeabilità e certificazioni militari. Un buon telefono cellulare ruggedizzato dovrebbe essere in grado di cadere da un'altezza di almeno 1,5 metri su cemento senza subire danni. Dovrebbe anche essere protetto contro polvere e acqua per poter essere utilizzato nell'industria. Inoltre, i telefoni cellulari industriali dovrebbero anche soddisfare gli standard militari per rispondere alle esigenze del settore. Un altro fattore importante nei telefoni cellulari industriali è la durata della batteria. Poiché questi dispositivi sono spesso in uso tutto il giorno, dovrebbero avere una lunga durata della batteria per non deludere l'utente. Inoltre, il telefono cellulare dovrebbe avere un'opzione di ricarica rapida in modo da essere rapidamente pronto per l'uso di nuovo.

Costruzione robusta

Un telefono industriale dovrebbe anche avere una struttura robusta per resistere alle dure condizioni nell'industria. Dovrebbe essere protetto non solo contro cadute e urti, ma anche contro temperature estreme e vibrazioni.

Funzionalità aggiuntive

Inoltre, i telefoni industriali dovrebbero solitamente disporre di funzioni speciali per soddisfare le esigenze dell'industria, ad esempio nella logistica, nel commercio o anche nella produzione. Tra queste ci sono, ad esempio, scanner di codici a barre, tecnologia NFC (Near-Field Communication) e tracciamento GPS.

Nel complesso, un telefono industriale è uno strumento indispensabile per molti settori industriali. Deve essere robusto, durevole e funzionale per soddisfare le esigenze. Con le giuste funzioni e caratteristiche, un telefono industriale può contribuire a migliorare l'efficienza e la sicurezza nell'industria.

Spiegazione delle classi di protezione IP

Die IP-Schutzklassen (Ingress Protection) geben Auskunft über den Schutzgrad elektronischer Geräte vor dem Eindringen von Fremdkörpern (z.B. Staub) und Wasser. Die IP-Schutzklassen werden durch die Kombination von zwei Ziffern angegeben: Die erste Ziffer bezieht sich auf den Schutz gegen feststoffförmige Fremdkörper, während die zweite Ziffer den Schutz gegen Wasser angibt. Je höher die Ziffer, desto höher ist der Schutzgrad.

Nachfolgend eine Tabelle, die die verschiedenen IP-Schutzklassen auflistet:

Classe di protezione IPProtezione contro i corpi estranei solidiProtezione contro l'acqua
IP00Nessuna protezioneNessuna protezione
IP20Protetto contro corpi solidi estranei (di dimensioni superiori a 12,5 mm)Nessuna protezione
IP21Protetto contro corpi solidi estranei (di dimensioni superiori a 12,5 mm)Protetto contro le gocce d'acqua che cadono verticalmente.
IP40Protetto contro corpi estranei solidi (maggiori di 1 mm)Nessuna protezione
IP44Protetto contro corpi estranei solidi (maggiori di 1 mm)Protetto contro gli spruzzi d'acqua da tutte le direzioni.
IP65Protetto contro
la polvere (protezione antipolvere)
Protetto contro gli spruzzi d'acqua da qualsiasi angolazione
IP67Protetto contro
la polvere (protezione antipolvere)
Protetto contro l'immersione temporanea
IP68Protetto contro
la polvere (protezione antipolvere)
Geschützt gegen dauerhaftes
Untertauchen
Esistono molte altre classi di protezione IP, ma questa tabella fornisce una panoramica di alcune delle classi più comuni. È importante notare che le caratteristiche di protezione possono variare a seconda del dispositivo e del produttore. Si consiglia di informarsi accuratamente sulle specifiche indicazioni di protezione di un dispositivo prima dell'acquisto.

Perché un telefono industriale ha bisogno di una protezione per lo schermo professionale

Un telefono industriale è particolarmente robusto, ma anche il display può essere danneggiato. Soprattutto durante i lavori all'aperto, può facilmente accadere che il display venga danneggiato da polvere, sporco o umidità. Una protezione professionale per lo schermo protegge il display da graffi, crepe e altri danni. Inoltre, può anche migliorare la leggibilità e facilitare l'uso. Pertanto, una protezione per lo schermo è un investimento sensato per prolungare la durata del telefono industriale e aumentare la sicurezza operativa.

Tipi di protezione per display

Esistono diversi tipi di pellicole protettive per schermi per telefoni industriali. Una pellicola protettiva trasparente per display protegge lo schermo da graffi e crepe, mentre una pellicola protettiva antiriflesso per display migliora la leggibilità in condizioni di luce intensa. Un vetro ibrido OnScreen® trasparente (un composto estremamente resistente costituito da un polimero speciale e un rivestimento superiore in vetro temperato) offre una resistenza agli urti e ai graffi ancora maggiore rispetto a una pellicola protettiva convenzionale. Un vetro ibrido OnScreen® antiriflesso riduce i riflessi e migliora la leggibilità, mentre una pellicola per display con azione antivirale e antibatterica previene la crescita di germi e batteri sullo schermo. È importante scegliere la pellicola protettiva giusta per il telefono industriale specifico per proteggere al meglio lo schermo e migliorare la leggibilità. La maggior parte delle pellicole protettive sono facili da applicare e possono essere rimosse facilmente, se necessario, senza lasciare residui sullo schermo. È consigliabile controllare regolarmente la pellicola protettiva e sostituirla se necessario per garantire una protezione ottimale.

Conclusione

I telefoni industriali sono progettati specificamente per l'uso in condizioni estreme e offrono numerosi vantaggi rispetto agli smartphone tradizionali. Sono più robusti, resistenti e sicuri. Tuttavia, necessitano anche di una protezione professionale per il display per proteggerlo dai danni. I display riflettenti degli smartphone rugged possono essere gestiti efficacemente con una pellicola antiriflesso. Chi utilizza un telefono industriale dovrebbe quindi investire anche in una protezione per il display di alta qualità per aumentare la sicurezza operativa e la durata del dispositivo. Un altro vantaggio dei telefoni industriali è la loro maggiore durata della batteria rispetto agli smartphone tradizionali. Questo è particolarmente importante per le persone che lavorano in aree remote o hanno giornate lavorative lunghe. Alcuni modelli dispongono anche di batterie sostituibili per garantire un utilizzo senza interruzioni. I telefoni industriali offrono anche opzioni di connettività avanzate come GPS, NFC e infrarossi. Questo è particolarmente utile per i dipendenti sul campo che dipendono da dati di posizione precisi o devono trasferire dati in modo rapido e semplice.

Un altro aspetto importante è la sicurezza dei telefoni industriali. Spesso sono dotati di funzioni di sicurezza aggiuntive come il riconoscimento delle impronte digitali o del volto, per impedire l'accesso non autorizzato al dispositivo. Inoltre, sono spesso dotati di tecnologie di crittografia speciali per proteggere i dati sul dispositivo.

Complessivamente, i telefoni industriali offrono una soluzione affidabile e sicura per ambienti di lavoro che pongono esigenze particolari ai dispositivi. Con una protezione dello schermo di alta qualità e opzioni di connettività avanzate, sono un investimento nella sicurezza operativa e nell'efficienza.